Vincenzo Ferroni – Biografia

Nato a Tramutola, in provincia di Potenza, da Nicola e Rosa Cosenza, nel 1870 frequentò il Conservatorio di Parigi, studiando armonia con Marie Emmanuel Augustin Savard e, in seguito, composizione con Jules Massenet.

Nello stesso conservatorio, divenne supplente di armonia tra il 1876 e il 1883. Nel 1885, vinse un concorso internazionale organizzato da Le Figaro, con il brano Hymne d’un pâtre lydien eseguito al pianoforte.

Nel 1888 tornò in Italia, sostituendo il defunto Amilcare Ponchielli come docente di composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, del quale fu anche vicedirettore per 24 anni e direttore per alcuni mesi.

Durante la sua attività di insegnamento, formò numerosi musicisti tra cui Gianandrea Gavazzeni, Italo Montemezzi, Riccardo Pick-Mangiagalli, Franco Vittadini, Ettore Pozzoli, Felice Lattuada, Renato Brogi, Virgilio Mortari, Federico Caudana, Luigi Menegazzoli.

Nel 1889, partecipò ad un concorso musicale organizzato da Edoardo Sonzogno, vincendo il terzo premio con la composizione Rudello, preceduto da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Labilia di Nicola Spinelli. Ferroni compose il dramma Ettore Fieramosca, presentato la prima volta il 25 gennaio 1896 presso il Teatro Sociale di Como, che riscosse un buon successo.

Scrisse un altro dramma, Il Carbonaro, rappresentato al Teatro Lirico di Milano il 19 febbraio 1900.

Ferroni fu anche compositore di sinfonie, liriche, musica sacra e da camera. La sinfonia Ariosto e il quartetto in sol maggiore furono premiati a Bruxelles nel 1913; la Suite romantica, diretta da Giuseppe Martucci, fu eseguita alla Scala di Milano il 4 maggio 1890.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *